Nonostante i progressi strumentali e l’avanzamento tecnologico ci sono ancora dei limiti della scienza che appaiono insuperabili di fronte ai più grandi misteri della vita e della natura. Il canale televisivo inglese Eden ha stilato la classifica delle 10 domande che attanagliano gli studiosi da secoli e che sono rimaste senza risposta nonostante i numerosi studi scientifici sull’argomento. La top ten è stata selezionata in base ai dati emersi da un sondaggio lanciato in occasione del Mese dalla Scienza al quale hanno preso parte circa 2 mila persone.
1) Siamo soli nell’universo?
Anche gli scienziati si stanno aprendo all’idea che esistano forme di vita intelligente in altri pianeti. L’umanità però non dispone ancora dei mezzi tecnologici adatti per percorrere anni luce e creare un punto di contatto con queste realtà. Questa domanda rappresenta il dubbio esistenziale del 54% dei partecipanti.
2) Verrà mai trovata una cura per il cancro?
La vera cura per il cancro è stato il primo pensiero per il 46% degli intervistati. L’aspettativa di vita per i malati di tumore si è notevolmente allungata grazie ai progressi della medicina, soprattutto in caso di diagnosi tempestiva. Le cure alternative alla chemioterapia non incontrano però la fiducia della ricerca e in questo modo i pazienti restano vittime non solo della malattia ma anche dei limiti della scienza.
3) Dio esiste?
Non poteva mancare il binomio scienza-religione, proposto del 39% dei partecipanti al sondaggio. Può uno scienziato essere credente senza poter avere le prove empiriche della presenza di Dio?
4) Quanto è grande lo spazio?
Alcuni astronomi ritengono che lo spazio sia infinito e non conosca limiti, altri invece sono convinti che in seguito al Big Bang si sia espanso fino ad avere un diametro di circa 150 miliardi di anni luce (33%)
5) Come e quando è iniziata la vita sulla Terra?
Una teoria tra le più accreditata immagina una colonia di batteri entrata in rapporto simbiotico alle correnti convettive passate attraverso la crosta terrestre (30%)
6) È possibile viaggiare nel tempo?
A livello teorico viaggiare nel tempo sarebbe possibile usando dei cunicoli spazio-temporali, ma questi ultimi sono risultati essere molto instabili. Mantenerne uno aperto richiederebbe gravità repulsiva, la cui esistenza non è stata ad oggi confermata (29%).
7) Colonizzeremo mai lo spazio?
Alcuni scienziati ritengono che l’uomo dovrebbe considerare la possibilità l'idea di istituire delle colonie in un’altra parte del sistema solare, nell’ipotesi in cui la Terra diventasse un pianeta inospitale (27%).
8) Con cosa sarà possibile sostituire il petrolio e quando?
Lo studio delle fonti di energia alternativa va avanti da anni. Alcune soluzioni sono state ideate ma vanno ottimizzate dal punto di vista dell’efficienza (27%).
9) Quando avverrà la fine del mondo?
A parte la bufala della profezia Maya, la scienza ritiene che l’universo smetterà di espandersi fino a collassare (24%).
10) Di quanto si potrà allungare l’aspettativa di vita umana?
L’elisir di lunga vita è uno dei miraggi che più evidenzia i limiti della scienza e dell’uomo in generale. Tuttavia alcuni esperimenti sulle cavie fanno sperare che l’uomo in un futuro non troppo lontano potrà vivere senza difficoltà ben oltre i cent’anni (20%).
- Le Invenzioni Che Cambieranno il Mondo
- Tecnologie Future: e Se il Segreto Fosse in una Matita? Le Potenzialità Del Grafene
- Come Rendere Invisibili gli Oggetti: Svelato il Segreto
- Tecnologia Del Futuro: Dall’iPad 3 Ai Vestiti con Accesso a Internet
- Futuro e Tecnologia Nel 2062: le Ipotesi Dell’Astrofisico Giovanni Bignami
- Le 5 Tecnologie Che Cambieranno la Nostra Vita Nei Prossimi 5 Anni
- Le Invenzioni Tecnologiche Che Trasformano Un Uomo In Un Superuomo
- Futurict: Con la Scienza il Futuro Diventa Prevedibile
- Innovazione: Le Top 100 Imprese Innovatrici
- Innovazione: Italia Agli Ultimi Posti In Europa
< Prec. | Succ. > |
---|