L'introduzione dell'Imu sta facendo discutere i principali attori del mercato immobiliare tra chi prevede conseguenze negative per il mercato e chi invece sostiene che non intaccherà di molto la situazione. Abbiamo visto che il mercato immobiliare ha sostanzialmente retto sul fronte dei prezzi, nonostante il calo delle compravendite, ma la situazione potrebbe presto cambiare. Infatti secondo il Direttore del Censis, Giuseppe Roma quest'anno sarà un anno pessimo per il mercato immobiliare, con un possibile crollo dei prezzi del 20%, che in qualche caso potrebbe arrivare addirittura al 50%. La causa di quello che potrebbe essere uno dei crolli peggiori di sempre nel mercato italiano è da attribuirsi proprio all'Imu. Roma, sostiene che per far fronte alla nuova tassazione le famiglie prima di mettere (o meglio rimettere) mano ai risparmi metteranno in vendita le seconde case.
Il crollo dei prezzi finora non è avvenuto perchè le famiglie hanno resistito, ma il continuo calo del reddito disponibile e l'aumento della pressione fiscale contribuiranno a rendere la situazione instabile e l'Imu potrebbe presentarsi come il colpo di grazia al sistema.
Non tutti sono però concordi. C'è chi è possibilista, come il presidente di Federimmobiliare, Gualtiero Tamburini, che dopo aver ricordato che negli ultimi 50 anni prezzi nelle grandi città non sono mai calati (tranne che nel 92-93), mentre in provincia sono sempre saliti, sottolinea come una fiscalità che non tiene conto della congiuntura economica possa dare il colpo di grazia al mercato immobiliare. E chi esclude questo contesto come il presidente di Scenari immobiliari, Mario Breglia, secondo cui non sono previsti cali vistosi delle quotazioni e i prezzi sono piuttosto stabili. L'unico crollo potrebbe avvenire, ammette, nelle case di periferia o in zone poco pregiate, dove : “ si è costruito molto, ma gli immobili sono mal localizzati e mal serviti”. Certo l'Imu, così come l'aumento della tassazione non saranno indolori e per Breglia avrà effetti sul mercato, riducendo la propensione all'investimento immobiliare. Nello specifico comprerà solo chi può permettersi di farlo senza bisogno di mutui. Inoltre, conclude il presidente di Scenari immobiliari, l'Imu avrà effetti negativi tra chi ha intenzione di acquistare immobili per affittare.
- Delega Fiscale: le Novità Principali su Tasse, Detrazioni, Catasto ed IMU
- IMU : le Differenze con L'ICI e il Peso Effettivo Sulla Prima Casa
- Imu: Aumento di Oltre 1500 Euro ad Azienda
- Negli Ultimi 3 Anni Le Famiglie Hanno Perso 10 Mila Euro Tra Flussi Di Reddito E Ricchezza Liquida
- Quasi la Metà Delle Famiglie Deve Usare i Risparmi per Arrivare a Fine Mese
- Prefabbricati Ikea: Casa Completa a 80 Mila Euro
- Riforma Del Catasto: una Rivoluzione Tesa a Portare Equità Nel Mercato Immobiliare
- UIL: l'Incidenza Dei Costi Abitativi Sul Reddito Delle Famiglie è Troppo Alta
- Prezzi Delle Case e Mercato Degli Affitti Spingono i Giovani a Rimanere in Casa con i Genitori
- Immobili: un Quarto Del Valore Delle Abitazioni è in Mano al 5% Dei Proprietari Più Ricchi
< Prec. | Succ. > |
---|