Il Coni ha presentato “Sport-Italia 2020, il Libro Bianco dello Sport Italiano”, un testo molto interessante che fotografa la situazione dello sport in Italia, annunciando anche gli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni. Tra questi c'è il miglioramento della competitività degli atleti di alto livello sia dello sport per tutti, quello svolto in maniera non professionale. Per far questo occorre aumentare la cultura sportiva del Paese e promuovere l'attività sportiva della popolazione, indirizzando i cittadini verso stili di vita sani, riducendo la sedentarietà, salvaguardando così la Salute dei cittadini. Oggi la sport in Italia ha rilevanti dimensioni e attira risorse economiche significative, raggiungendo un giro d'affari di 25 miliardi di euro l'anno, pari all'1,6% del Pil.
In Italia, come in quasi tutti i Paesi dell'Unione Europea, la spesa sostenuta da individui e famiglie per praticare l'attività sportiva è la principale fonte di finanziamento per lo sport.
Nel nostro Paese questa spesa raggiunge i 22,1 miliardi di euro, pari al 2,3% dei consumi ed equivalente alla spesa per le comunicazioni. Le principali voci di spesa delle famiglie sono: abbigliamento e calzature (6,1 miliardi), sport attivo (3,3 miliardi), turismo sportivo (2,9 miliardi) e ristorazione (2,6 miliardi). La parte residuale che porta il fatturato annuale a 25 miliardi è coperta dagli investimenti (2,1 miliardi), dalle esportazioni (1,8 miliardi), dalle importazioni (1,6 miliardi) e dalla spesa della Pubblica Amministrazione (1,1 miliardi).
Gli occupati direttamente in imprese legate all'attività sportiva sono poco meno di 30 mila (29.537) di cui la maggioranza impiegata nella gestione di impianti sportivi (11.755) e nelle Palestre (8.874).
Uno dei cardini su cui si basa lo sport italiano è il volontariato, il cui valore economico è stimato dal Coni in 28 miliardi di euro. In Italia si contano 0,225 volontari impiegati a tempo pieno ogni 100 abitanti, un valore di poco inferiore a quello di Germania, Belgio e Regno Unito. Mentre sono circa 15 milioni i volontari impegnati settimanalmente per 4 ore.
Questi dati, come ha sottolineato il Presidente del Coni, Giovanni Petrucci, dimostrano la rilevanza sociale dello sport, anche per i riflessi benefici sulla salute.
Nel libro bianco

- Le Squadre Di Calcio Più Ricche, la Football Money League
- Costi, Ricavi e Debiti Del Calcio Italiano
- L’Indebitamento Delle Squadre di Calcio Spaventa Uefa ed Unione Europa
- Agenti Calciatori: un Club Esclusivo da 400 Milioni di Euro di Fatturato
- Le Attività Sportive in Italia, Quante Sono e Dove
- Aumenta il Numero di Sportivi e Calano gli Inattivi. Il Calcio Rimane il Primo Amore Degli Italiani
- Quasi un terzo degli italiani pratica sport, al sud però più della metà dei cittadini è sedentaria
- Associazione difesa consumatori sportivi: consulenze gratuite connesse al mondo dello sport
- I 10 Calciatori Più Pagati al Mondo
- I 40 Brand Sportivi di Maggior Valore Al Mondo, in Classifica Anche un Marchio Italiano
- Il mercato del fitness: informarsi meglio per spendere meno
< Prec. | Succ. > |
---|