Proprio nei giorni in cui la prima
grande class action dItalia, ovvero quella dei correntisti nei
confronti del Gruppo Intesa San Paolo , sembra avviarsi verso una
definitiva soluzione, il Codacons sta già organizzando una nuova
azione giuridica della medesima tipologia.
Questo intervento
legale inizia dunque a diffondersi, e vista limportanza dei
risultati raggiunti cè da aspettarsi che la tendenza dei
consumatori a riunirsi per intraprendere azioni collettive venga
sempre più adoperata; molto dipenderà, ovviamente, anche dal
successo di questultima azione organizzata da Codacons.
La
nuova class action riguarda i cittadini pensionati, precisamente
quelli che negli anni precedenti al 1994 avevano ricevuto in maniera
dimezzata la pensione di reversibilità del coniuge deceduto; grazie
allazione collettiva, tutti i soggetti interessati intendono
acquisire per intero lindennità che gli spetta, anche alla luce
del fatto che la Corte dei Conti ha riconosciuto ai pensionati il
diritto di usufruire dellindennità senza riduzioni di sorta.
La
tematica è stata molto trattata a livello nazionale, dalla stampa ed
anche da alcune trasmissioni televisive, dunque si prevede
uninformazione decisamente capillare.
La class action punterà
così ad obbligare lInpdap ad erogare una somma complessiva di
indennità arretrate pari a circa 2 miliardi di euro, e potranno
aderire in maniera completamente gratuita alliniziativa che si sta
progettando, dunque, tutti i pensionati pubblici regolarmente
iscritti allInpdap.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI


Dopo la grande class action verso Intesa San Paolo, dunque, il Codacons si lancia in questa nuova sfida a favore dei consumatori; il consiglio per tutti i potenziali interessati è di informarsi per tempo ed aderire numerosi alliniziativa.
A causa delle numerose telefonate il numero verde è stato momentaneamente sospeso e anche il sito del Codacons ha qualche problema. Nei prossimi giorni la situazione sarà ripristinata
UPDATE 2
Il Codacons ha comunicato che sono già
oltre 10mila i pensionati che hanno aderito alla Class Action, e che
i termini per aderire sono stati spostati al 30 settembre. Per
maggiori informazioni segnaliamo
questo articolo
Condividi![]() |
|
||
- L'unc
scende in difesa dei turisti e lancia una class action contro
wecantour
- Class
action: parte l'azione collettiva contro le banche e contro la
societa' del test fai da te
- Prestiti ai pensionati, ecco come
funziona la pensione minima di sopravvivenza
- I
consumatori sono esasperati: l'unc minaccia una class action contro
trenitalia
- Le
informazioni nel mercato finanziario e la class action in italia
- La raccomandata cartacea va in
pensione, scatta l'ora della posta elettronica certificata (pec)
CREDIT
Si ringrazia l'utente fabiux
di flickr per l'immagine
< Prec. | Succ. > |
---|