Uno degli amori degli italiani è
sicuramente l'automobile. L'Italia, infatti, è il Paese con il più
alto livello di auto-private pro capite nel mondo (1,7 abitanti per
auto), con una crescita del parco veicolare del 40% negli ultimi 20
anni. Questi dati, che rendono il nostro paese tra i più
interessanti per le industrie dell'automobile, pongono dei grossi
problemi per quanto riguarda la mobilità e l'inquinamento. Problemi
che divengono sempre più stringenti soprattutto nelle grandi città,
molto spesso inadeguate a gestire una mole così ampia di
autovetture. Vediamo allora che (soprattutto durante le stagioni
invernali) si rende necessario introdurre il blocco delle auto,
oppure sistemi di selezione del traffico di accesso come l'Ecopass.
La città di Milano è, in questo caso, l'esempio lampante di come gli
amministratori si sforzino di introdurre misure per la mobilità
alternativa, che allentino la morsa del traffico e dell'inquinamento.
Ricordo a proposito che Milano nel 2008 secondo la rivista Popular
Science raggiunse la decima posizione nella triste classifica delle
città
più inquinate del mondo.
L'ultima trovata della Regione
Lombardia riguarda la possibilità di ottenere un incentivo di 3mila euro da spendere
in servizi di mobilità alternativa più un voucher di 200 euro per
l'acquisto di una bicicletta, per chi si impegna a rottamare la
vecchia auto inquinante senza acquistarne una nuova per tre anni. Si
tratta di un'iniziativa molto interessante che è scattata
ufficialmente oggi (31 maggio) con l'apertura del bando Mobility
Card riservato in via sperimentale per i cittadini milanesi, ma
che nelle intenzioni della Regione andrà esteso a tutti i comuni che
vorranno aderire (a patto che contribuiscano con risorse proprie al
progetto). Il bando iniziale prevede uno stanziamento iniziale di
3milioni 200mila euro, che verrà eventualmente rifinanziato (fa
sapere la Regione) per esaudire ulteriori richieste. La regione
Lombardia si conferma in prima linea per il rinnovamento del parco
circolante come dimostra anche il recente bando di incentivi per
l'acquisto
di auto ecologiche in sostituzione di vecchi mezzi inquinanti,
sia private che commerciali
COSA SI INTENDE PER MOBILITÀ
ALTERNATIVA
L'idea della Mobility Card è quella di
incentivare i cittadini a fare a meno dell'auto privata, rottamando
un vecchio modello e optando per l'utilizzo del servizio pubblico,
dei taxi e di servizi di mobilità sostenibile come il Car
Sharing. Il voucher incluso nel pacchetto Mobility Card
permetterà poi di acquistare una bicicletta per gli spostamenti
brevi, sebbene Milano non sia proprio una città a misura di
bicicletta.
Fare a meno dell'auto privata significa
non solo di godere di questo pacchetto incentivi, ma anche
risparmiare sui costi fissi di gestione dell'automobile come quelli
di bollo, assicurazione e manutenzione.
COME FUNZIONA LA MOBILITY CARD
Da lunedì 31 maggio sarà possibile
richiedere l'incentivo che verrà erogato attraverso l'assegnazione
di una carta di credito/ Postamat di Poste Italiane precaricata con
3000 euro, utilizzabili per acquistare servizi di mobilità
sostenibile dai gestori di trasporto convenzionati.
I soggetti aderenti sono :
- ATM (sia per il trasporto pubblico locale che con il servizio di carsharing)
- Trenitalia
- LeNORD
- le associazioni dei tassisti milanesi
Il voucher per l'acquisto della
bicicletta sarà assegnato a parte e potrà essere utilizzato presso
gli esercizi commerciali che aderiscono all'iniziativa. Il voucher
potrà essere utilizzato anche per l'acquisto di biciclette con la
pedalata assistita.
Dopo la prenotazione del fondo, se in
possesso sei requisiti (vedi sotto), colui che vuole usufruire
dell'iniziativa deve rottamare l'auto entro 30 giorni e presentare i
documenti necessari presso uno degli sportelli messi a disposizione
da Ferrovienord
e da ATM. Ferrovienord provvederà a comunicare l'esito
dell'assegnazione del contributo all'utente che ne ha fatto richiesta
(entro due settimane). A quel punto entro un mese il beneficiario
riceverà a domicilio la Mobility Card e il Codice pin necessario per
il suo utilizzo. Il voucher, invece, potrà essere ritirato presso
uno degli sportelli FerrovieNord.