L'estratto conto online di Equitalia fa
un nuovo passo avanti verso i contribuenti, grazie all'aumento delle
possibilità di accesso al servizio. Ora infatti, tutti gli
intermediari abilitati ai servizi telematici dellAgenzia delle
Entrate possono
ricevere la delega per accedere allestratto conto
dei propri assistiti. Ciò permetterà ai professionisti di fornire
assistenza ai propri clienti in modo più immediato ed efficace.
Contestualmente permetterà anche di velocizzare i tempi, lato
utente, per la gestione dei documenti e delle pratiche relative alle
procedure di riscossione.
Il servizio di estratto conto online,
attivo da poco più di un anno, permette di verificare direttamente
dal computer la propria situazione
aggiornata relativa a cartelle
esattoriali, debiti con l'erario (dal 2000 a oggi),stato di
avanzamento delle procedure di riscossione, di sospensione o di
rateizzazione dei debiti tributari. L'estratto conto online è
accessibile ai singoli utenti attraverso un sistema di identificazione basato su
credenziali personali di accesso.
Come abbiamo visto recentemente il
servizio
è molto apprezzato dai contribuenti, tanto che attualmente i
contribuenti che hanno verificato su Internet la propria situazione
sono stati 1,4 milioni, con punte di 16 mila contatti giornalieri.
Secondo i dati diffusi i contribuenti più assidui nell'utilizzo
dell'estratto conto online sono quelli della provincia di Napoli,
seguiti dal quelli di Roma e di Milano, che globalmente rappresentano
il 40% del totale.
Secondo Equitalia questo allargamento
delle modalità di accesso, con il sistema delle deleghe, aumenterà
il numero di coloro che usufruiscono del servizio e fa parte delle
nuova strategia che vede nel canale online un nuova opportunità di
miglioramento dell'efficienza del servizio. In quest'ottica è stata
aperta nella home page dei siti del Gruppo Equitalia una nuova
finestra che consente ai contribuenti di accedere in modo più
immediato ai
servizi web, sia per quanto riguarda l'estratto conto,
che l'assistenza o la richiesta di informazioni, o ancora il servizio
di calcolo del piano di rateazione.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI
COME ACCEDERE ALLESTRATTO CONTO
ONLINE COL SISTEMA DELLA GESTIONE DELEGHE
Il Contribuente già in possesso delle
credenziali di accesso all'estratto conto, può conferire fino a un
massimo di due deleghe per la consultazione della propria situazione a intermediari
abilitati ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate. Per far
questo basterà utilizzare la nuova funzione deleghe, presente nel
menu interno del servizio estratto conto, inserendo il codice fiscale
dellintermediario. I professionisti delegati che già utilizzano i
servizi online dell'Agenzia delle Entrate potranno utilizzare le
stesse credenziali d'accesso anche per consultare la
posizione dei
propri assistiti con Equitalia. Una volta effettuato l'accesso, Il
professionista delegato potrà visualizzare i dati dei clienti da cui
ha ricevuto la delega, selezionando il codice fiscale o la partita
Iva . La prima volta che
il professionista esegue l'accesso in
qualità di delegato, dovrà leggere obbligatoriamente ed accettare
il regolamento del servizio che si trova nella funzione Deleghe.
In generale la delega ha una durata di
due
anni a rinnovo automatico, ma è revocabile dai contribuenti in
qualsiasi
momento, sempre attraverso il servizio web.
|
|
||
RISORSE:
- In Italia l'alto livello delle tasse
non è compensato da un altrettanto valore della spesa sociale
-
L'Estratto Conto Online di Equitalia Apre le Porte al Sistema delle Deleghe ai Professionisti | Contribuenti | Fisco | Fisco e tasse: in arrivo l'estratto conto online di Equitalia - Fisco: rimborsati ai contribuenti 6
miliardi di euro, ma i tempi rimangono tra i più lunghi al mondo
- Equitalia: un'Italia sempre più a rate
anche nei debiti col fisco per tasse e contributi non pagati
- Negli ultimi dieci anni sono calate le
tasse centrali dell'1,5% e aumentate quelle locali del 25,5%
- Cartelle esattoriali: a breve si potranno pagare anche dal tabaccaio
- Fisco: ipoteca per debiti inferiori agli 8000 euro, continua la guerra tra equitalia e consumatori
Annuario del contribuente: pubblicata la versione 2010 della "cassetta degli attrezzi" fiscale
- Il codice fiscale: cos'è, come è composto e chi lo rilascia
< Prec. | Succ. > |
---|