Abbiamo visto come gli impianti di piccola taglia continuino ad aumentare lungo il territorio italiano e si vada sempre più verso una generazione distribuita dell'energia, così come la marcia delle energie rinnovabili alla conquista dei comuni italiani sembri ormai sempre più inarrestabile. A certificare la situazione ci ha pensato, come ogni anno, Legambiente nel rapporto “Comuni Rinnovabili”, secondo il quale sono 7986 i Comuni Italiani in cui è presente almeno un impianto da fonte rinnovabile, pari al 95% del totale. Numeri in crescita rispetto ai 7.661 comuni, il 94% del totale, registrati nel rapporto dello scorso anno.
La crescita dei Comuni dotati di impianti rinnovabili è stata significativa e costante del tempo, si è passati dai 356 del 2006, ai 3.190 del 2008 ai 6.993 del 2010 fino ai quasi 8000 odierni. Inoltre è significativo che a crescere, seppur con modalità differenti, siano state tutte le fonti rinnovabili, dal solare all'eolico, dalle biomasse, alla geotermia fino all'idroelettrico.
Nel tempo è cresciuta anche la produzione di energia pulita che nello scorso anno ha contribuito per il 26,6% dei consumi elettrici ( eravamo al 23% nel 2010) e per il 14% dei consumi energetici finali. Inoltre in un anno la produzione elettrica è passata da 76,9 a 84,1 TWh. Il rapporto precisa che in Italia esistono 23 Comuni al 100% alimentati da energie rinnovabili, grazie ad un mix di fonti in grado di coprire e superare i fabbisogni elettrici e termici dei cittadini residenti. Ci sono poi 279 Comuni che soddisfano una percentuale compresa tra il 50% e il 79% delle loro necessità energetica, 1138 coprono una percentuale tra il 20 e il 49% dei bisogni energetici, mentre se si considera solo il fabbisogno elettrico i Comuni virtuosi sono addirittura 2068.
Seguono i comuni del mini idroelettrico,quelli cioè con impianti fino a 3 MW che sono 1.021, per una potenza totale installata di 1.121 MW ed una produzione annua superiore ai 4,4 Twh. Una quantità pari al fabbisogno di energia elettrica di oltre 1,7 milioni di famiglie.
Seguono i Comuni dell'Eolico (450), per una potenza installata di 6.912 MW in crescita di ben 950 MW rispetto al 2010. Secondo i dati Terna (provvisori) questi impianti hanno consentito di produrre lo scorso anno 10,1 Twh di energia elettrica, pari al fabbisogno elettrico di oltre 4 milioni di famiglie. Su 450 comuni, ben 346 si possono considerare autonomi dal punto di vista elettrico grazie proprio all'eolico.
Meno numerosi ma in crescita sono i Comuni della geotermia (334) che hanno una potenza installata pari a 962,9 MW elettrici, 147 termici e 884 Kw frigoriferi. Questi impianti hanno permesso lo scorso anno una produzione di 5,6 Twh di energia elettrica, in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 2,2 milioni di famiglie.
Per migliorare la situazione per il futuro Legambiente auspica in primo luogo regole semplici e trasparenti per l'approvazione dei progetti da fonti rinnovabili, perchè l'incertezza delle procedure e la burocrazia rappresentano grandi barriere alla diffusione degli impianti rinnovabili.
Sono necessari, poi, investimenti per il potenziamento della rete elettrica, le Smart grid e anche lo stoccaggio dell’energia elettrica in modo da aiutare la distribuzione distribuita. Infine serve uno scenario certo per quanto riguarda gli incentivi alle rinnovabili fino al 2020.
RISORSE:
- Eolico: il Calo Dei Prezzi Degli Impianti Porta Verso la Grid Parity
- Mini Eolico: Vantaggi e Limiti Degli Impianti
- Il Contributo Delle Rinnovabili Alla Riduzione Dei Costi Degli Obiettivi di Kyoto
- AIE: le Smart Grid Sono Fondamentali per Raggiungere un Futuro Energetico Sicuro e Sostenibile
- Energie Rinnovabili: il Ritardometro Conta i Giorni di Ritardo Nello Sviluppo Dei Provvedimenti
- Uscire Dalla Crisi: la Ricetta Passa per Rinnovabili ed Innovazione
- Fotovoltaico: la Burocrazia Ne Ostacola lo Sviluppo
- Energia Solare: Per il 92% Degli Italiani È la Fonte Energetica Del Futuro
- Guida Ai Finanziamenti Per il Fotovoltaico: L'offerta Di Iwbank
- Fotovoltaico: Costi e Benefici per il Sistema Italia
< Prec. | Succ. > |
---|