Uno dei poteri che l’uomo ha sempre sognato di avere è il dono dell’invisibilità: poter agire senza essere visti o occultare alla vista altrui gli oggetti potrebbe avere potenzialità incredibili (purtroppo non tutte in buona fede).
Era prevedibile che la voce secondo cui gli americani fossero riusciti a scoprire il segreto dell’invisibilità attirasse tanta curiosità. In poche ore la notizia ha fatto il giro del mondo. Cosa c’è di vero?
Alcuni fisici dell'università del Texas sono riusciti per la prima volta nella storia ad occultare alla vista un oggetto tridimensionale. L’esperimento è stato limitato allo spettro delle microonde e non è stato esteso a quello della luce visibile ma dimostra comunque una grande potenzialità.
Per la prima volta infatti gli scienziati sono riusciti a mascherare del tutto un oggetto ricorrendo al fenomeno dei plasmoni, ovvero alla risonanza degli elettroni di superficie dei metalli. I nostri occhi infatti percepiscono le immagini degli oggetti proprio a causa (o grazie) del riflesso delle onde luminose sulla superficie. Nel caso dei materiali plasmonici invece si verifica un annullamento reciproco tra onde luminose e onde elettroniche. Il risultato è la trasparenza.
L’esperimento ha utilizzato un oggetto (di lunghezza pari a circa 20 cm) e delle microonde ad una frequenza di circa 3,1 Gigahertz. Ritentare l’esperimento con lo spettro della luce visibile, allo stato delle conoscenze, significherebbe dover necessariamente limitarsi ad oggetti delle dimensioni di pochi micron.
RISORSE:
- Tecnologie Future: e Se il Segreto Fosse in una Matita? Le Potenzialità Del Grafene
- Tecnologia Del Futuro: Dall’iPad 3 Ai Vestiti con Accesso a Internet
- Futuro e Tecnologia Nel 2062: le Ipotesi Dell’Astrofisico Giovanni Bignami
- Le 5 Tecnologie Che Cambieranno la Nostra Vita Nei Prossimi 5 Anni
- Le Invenzioni Tecnologiche Che Trasformano Un Uomo In Un Superuomo
- Futurict: Con la Scienza il Futuro Diventa Prevedibile
- Innovazione: Le Top 100 Imprese Innovatrici
- Innovazione: Italia Agli Ultimi Posti In Europa
- Information Technology: Cresce La Competitività Dell'Italia, Ma Occorrono Più Investimenti
- Classifica Degli Stati in Base Al Livello di Talento: Italia tra il 23° e il 24° Posto
< Prec. | Succ. > |
---|