In momenti di crisi come questo, il sistema bancario stringe i cordoni della borsa e per concedere credito, pretende garanzie per coprirsi da eventuali insolvenze. Una di queste garanzie è sicuramente rappresentata dal contratto di lavoro a tempo indeterminato del richiedente, vero miraggio per molti lavoratori soprattutto giovani. Che questo sia un dramma sociale è sotto gli occhi di tutti. Che le banche speculino su questa situazione ci viene dimostrato, tra l’altro, da un indagine svolta a Maggio 2012 da “Altroconsumo”.
In cui due inviati del mensile cercavano, fingendosi due lavoratoti precari, di ottenere un mutuo contattando gli sportelli milanesi di alcune tra le principali banche italiane ed europee (Unicredit, MPS, Intesa, Ubi Banca, Banco Popolare, Barclays e ING Direct).
Il loro reddito fittizio era di 3 mila euro netti mensili, il mutuo che chiedevano era di 200 mila euro, per un’abitazione del valore di 265 mila euro, da rimborsare in 25-30 anni. Il risultato è stato che gli istituti mettono paletti ed ostacoli, facendo capire ai “malcapitati”, che senza garanzie (contratto a tempo indeterminato oppure patrimonio consolidato), non c’è molto margine per ottenere il mutuo. Inoltre tutte hanno posto come condizione la sottoscrizione di una assicurazione sul mutuo sponsorizzata dalla banca stessa.
E’ ovvio che ci sia un evidente conflitto d’interessi in questo caso, perche le banche oltre che intermediarie (prendendo grosse provvigioni sui premi versati), sono anche beneficiarie. Un regolamento Isvap emanato il 2 aprile 2012 ha vietato questo tipo di comportamento, perché lesivo di una libera concorrenza, anche se come vediamo continua ad essere attuato dagli istituti di credito.
Inoltre nessuna delle filiali contattate ha rilasciato una copia del contratto e solo Monte dei Paschi ha consegnato l’Esis, il modulo che serve per confrontare le varie offerte.
Come possiamo vedere la ricerca ci dimostra ancora una volta come le banche continuino a mettere in atto atteggiamenti che quando non “truffaldini” mettono i loro interessi davanti a quelli dei loro clienti.
Autore: Tommaso Donati di Risparmio Famiglia
- In Italia I Mutui Costano 9mila Euro In Più Della Media Europea
- La Stretta Dei Mutui è la Causa Del Crollo Del Mercato Immobiliare
- Lavoro: Un'Italia a Tempo Determinato
- Crisi Dello Spread: Più Conveniente il Mutuo a Tasso Fisso o Variabile?
- Assunzioni Lavoro: il 60-70% è a Tempo Determinato
- Mutui: Nel Mezzogiorno Solo Un Under 30 Su Sei Riesce A Sottoscriverlo
- Scelta Del Mutuo? Quando Internet Diventa il Tuo Migliore Amico
- Italiani e mutui: il primo finanziamento si chiede a 36 anni, è pari a 160mila euro e durerà 25 anni
- Mutui: Giovani, Dipendenti e con un Buon Stipendio, l'Identikit di Chi li Richiede Sul Web
- Più Di Un Terzo Di Chi Sottoscrive Un Mutuo Per Acquistare La Prima Casa È Single, Ecco L'identikit
< Prec. | Succ. > |
---|