La famosa azienda californiana di antivirus Symantec ha stilato un nuovo rapporto annuale sull’esposizione al rischio di attacco informatico degli internauti. Che le minacce in rete siano costanti non stupisce: il Security Threat Report Volume 17 di Symantec ha quantificato quasi 4.600 attacchi bloccati in media ogni giorno nel 2011, 42 miliardi di e-mail "spam" inviate quotidianamente e quasi 5000 vulnerabilità rilevate nell’arco di una giornata.
Era facilmente prevedibile anche che le minacce in rete tendessero a crescere con il passare degli anni: gli antivirus Symantec ne hanno bloccate, infatti, tre miliardi nel 2010 e ben 5,5 miliardi nel 2011 (+ 81%). La violazione dei dati è dovuta spesso allo smarrimento o al furto di dispositivi elettronici, da pc portatili a smartphone ma anche hard disk e chiavette usb.
Ma il dato più curioso e inaspettato del Rapporto è che i siti a tema religioso si sono rilevati notevolmente più pericolosi di quelli pornografici (fermo restando che questi ultimi sono più numerosi e più visitati e quindi di fatto mietono più vittime). Il rapporto di siti infetti tra quelli di fede e quelli per adulti è di 115 a 25.
Il pericolo maggiore però continua ad arrivare dai Social Network: determinante il numero di utenti, spesso anche inesperti e quindi facilmente attaccabili (solo Facebook e Twitter insieme ne contano più di un miliardo, senza contare altri Social Network emergenti come Google +, Instagram e Pinterest). Troppo spesso gli utenti cliccano su link o aprono messaggi “privati” con eccessiva superficialità.
- Sicurezza Informatica: Situazione Critica da Qui a Tre Anni
- Cybercrime: le 10 Città Più Pericolose d'Europa
- Internet: Italiani Impreparati Sul Fronte Della Sicurezza, a Rischio Soprattutto i Minori
- Sicurezza Informatica: l'Italia al Secondo Posto per Numero di Bot e Al Terzo per Malware Prodotti
- Privacy: l’Unione Europea Mette Alle Strette Facebook e Social Media
- Cresce la pirateria in Italia, quasi 4 italiani su 10 accedono a contenuti coperti da copyright
- In Italia Il 45% Dei Consumatori È Vittima Di Virus Al Pc Mentre Il 4% Ha Subito Frodi Finanziarie
- I 5 Mercati Europei con il Maggior Numero di Utenti Unici su Internet
- Da Mdc I Consigli Per I Consumatori Contro Le Frodi Informatiche E Il Phishing
- Siti Di Incontri: Le Cose Da Sapere Per Evitare Rischi E Brutte Sorprese
< Prec. | Succ. > |
---|