Chi ha vissuto l’epoca pre-cellulare non può non provare una certa nostalgia ricordando oggetti, ormai ritenuti vintage o da collezione, come la cabina telefonica, il gettone e la successiva scheda telefonica (da collezionare ndr).
Ma Telecom Italia ha in mente un progetto che potrebbe dare nuova vita alle vecchie cabine telefoniche. Si tratta della realizzazione di cabine moderne, ad alta tecnologia ed ecologiche. Le nuove cabine saranno realizzate grazie ad una collaborazione con UbiConnected, società di Torino leader nel settore hi-tech. E proprio a Torino saranno installati i primi prototipi delle cabine, destinate poi ad essere diffuse in tutto lo stivale dopo questa prima fase di sperimentazione (che dovrebbe a quanto pare durare circa un anno).
Cosa rende “intelligenti” queste nuove cabine? In primo luogo l’installazione di pannelli solari sul tetto.
I telefoni pubblici inoltre funzioneranno anche come postazione internet con collegamento adsl e schermo touchscreen. Una cabina multitasking: oltre a telefonare vi si potranno ricaricare le auto elettriche (come sperimentato in Spagna grazie ad un accordo tra Endesa e Telefonica, in foto).
Sistemi di videosorveglianza attivi 24 ore su 24 serviranno a scoraggiare le cattive intenzioni dei vandali: cosa non di poco conto visto che quasi tutte le vecchie cabine telefoniche finivano per essere imbrattate dai writer o anche danneggiate.
Quella italiana non sarà una novità assoluta, oltre al caso spagnolo a Parigi ad esempio le cabine telefoniche tecnologiche con collegamento ad internet già esistono e sono state installate da Telecom France partendo dall’analisi dei risultati di un sondaggio che ha dimostrato che circa 6 - 7 milioni di utenti in Francia usano ancora i telefoni pubblici, anche se il 99% di questi possiede di un cellulare. Ma se il telefonino è scarico si torna a rivalutare la cabina telefonica. Secondo le ultime stime in Italia le cabine telefoniche superstiti sono circa 130 mila. Il progetto iniziale di Telecom Italia era quello di rottamarle tutte entro la fine del 2015 visto che in molti casi erano inutilizzate ma, grazie a questa iniziativa, potrebbero tornare a nuova vita. Chissà se vedremo di nuovo la fila davanti alla cabina telefonica…
- Banda Larga: Privilegio per Meno Del 46% Delle Famiglie Italiane, Al Sud Non Si Arriva Al 40%
- In Italia 4 Persone su 10 Non Hanno Mai Utilizzato Internet, Pesante il Digital Divide Con L'UE
- I 5 Mercati Europei con il Maggior Numero di Utenti Unici su Internet
- Adsl: le Tariffe Italiane Sono Buone Ma la Velocità è Scarsa
- Diffusione Wi-Fi: l'Italia con 5100 Hotspot è Quattordicesima Al Mondo, Bene Solo Negli Hotel
- Auto Elettriche: il Momento Del Rodaggio È Finito
- Le Emissioni Complessive Delle Auto Elettriche Sono la Metà di Quelle a Motore Termico
- Auto Elettriche: in Studio Nuove Batterie Litio Aria per un Autonomia di Quasi 800 Km
- Auto Elettriche: Al Via La Realizzazione di Oltre 1000 Punti Di Ricarica
- Auto Elettrica: Il 74% Degli Italiani Disposto All'acquisto. Fattori Critici L'autonomia E Il Costo
< Prec. | Succ. > |
---|