Tra le prerogative che hanno da sempre caratterizzato le famiglie italiane si segnalano: un basso tasso di indebitamento, favorito anche dalla forte presenza di nuclei familiari proprietari dell'abitazione in cui vivono, e un alto tasso di risparmio.
La crisi sta rimescolando un po' le carte in tavola, tanto che secondo il recente rapporto Eurispes quasi la metà delle famiglie deve usare i risparmi per arrivare a fine mese e a causa di tasse e contributi si riduce sempre di più il tempo del risparmio.
Sul fronte dell'indebitamento fino a non molto tempo fa sia l'Abi che la Cgia di Mestre rilevavano che l'indebitamento delle famiglie italiane, sia in senso assoluto che per ciò che riguarda il credito al consumo, era tra i più bassi d'Europa.
Prestiti
L'Indebitamento Delle Famiglie Negli Ultimi Tre Anni è Cresciuto Del 36,4%
- 30 Gennaio 2012
- IlDuca
Finanziamenti Imprese: L'80% Dei Prestiti Concesso Dalle Banche Va Alle Grandi Aziende
- 30 Settembre 2011
- IlDuca
Nel recente rapporto del comitato esecutivo, l'Abi ha sottolineato che nei primi sette mesi dell'anno sono cresciuti i finanziamenti bancari alle imprese, che dopo aver toccato il valore minimo di -3,1% a gennaio 2010, ora sono sui livelli di inizio 2009 (+5%). Nello specifico I finanziamenti a imprese (e famiglie) hanno raggiunto alla fine di luglio i 1.513 miliardi di euro, in crescita del 5,4% su base annua, sebbene in calo rispetto al tasso massimo del +6,4%, registrato a maggio. Dati sicuramente positivi che testimoniano la volontà del sistema bancario di sostenere il sistema imprenditoriale e i consumi delle famiglie, in un periodo di grave difficoltà economica.
Prestiti per lo Studio: l'Identikit di Chi Chiede Un Finanziamento per la Propria Formazione
- 09 Settembre 2011
- Riccardo
Prestiti.it, importante portale web dedicato ai finanziamenti di ogni tipo (personali, per la casa, per l’auto, cessione del quinto ecc.) ha reso note le statistiche relative ai prestiti richiesti dagli italiani per finanziare gli studi.
L'indagine ha riguardato i finanziamenti relativi alla formazione universitaria, corsi di specializzazione, master post lauream o anche semplicemente per i costi da sostenere per vivere fuori sede presso la città dove si svolgono gli studi. Nel corso dell’ultimo anno, le richieste per questo genere di prestito sono state complessivamente 40 mila, una cifra davvero notevole che sottolinea come gli italiani, nonostante le difficoltà dell’odierno mondo del lavoro, siano sempre più disposti ad investire in formazione per aprirsi nuove opportunità professionali.
Credito al Consumo: Da Oggi Più Tutele per i Consumatori Che Richiedono un Finanziamento
- 02 Giugno 2011
- Riccardo

Gran parte delle regole previste da questa nuova normativa sono entrate in vigore proprio dal 1 giugno; i soggetti erogatori dei finanziamenti hanno infatti avuto 90 giorni di tempo per adeguare i propri servizi ai nuovi standard.
Prestiti: Ecco Quali Differenze Distinguono le Richieste di Finanziamento da Parte di Uomini e Donne
- 20 Maggio 2011
- Riccardo

La ricerca è stata condotta prendendo in analisi oltre un milione di richieste di prestito personale che sono state avanzate nel corso dell'ultimo semestre. Il primo elemento significativo è che la grande maggioranza dei cittadini che richiedono finanziamenti sono uomini: il 76,5% delle richieste di prestito appartiene infatti a cittadini di sesso maschile, mentre solo il 23,5%, invece, a donne.