Quali sono le migliori città al mondo per gli studenti universitari? A questa domanda ha provato a dare una risposta QS, società che si occupa di monitorare la qualità della formazione universitaria e post universitaria nel mondo, con il “QS Best Student Cities ranking”, una classifica delle 50 migliori città al mondo per gli studenti.
Per stilare la classifica è stata seguita una metodologia rigorosa, che per prima cosa ha considerato le città con almeno 250 mila abitanti e con almeno due istituzioni scolastiche universitarie presenti negli archivi QS. Secondariamente le città sono state analizzate e in base a 12 indicatori, suddivisi in cinque categorie: rankings, student mix, qualità della vita, attività dei datori di lavoro e accessibilità.
A ognuno di questi parametri è poi stato assegnato un punteggio, la cui somma ha decretato le posizioni in classifica delle varie città.
Prima in assoluto e città migliore al mondo per studiare risulta Parigi con un punteggio di 421 punti. La capitale francesi ha ottenuto la piazza d'onore per il più alto numero di istituzioni scolastiche presenti negli archivi qs (ben 16), per il fatto di avere rette universitarie più basse di altre città prestigiose dal punto di vista degli atenei, e per il fatto che i laureati parigini hanno un ottimo mercato. Infine ha pesato anche la bellezza della città, che del resto non per niente è tra le più visitate del mondo.
In seconda posizione troviamo Londra con un punteggio complessivo di 405, che possiede alcune delle Università più prestigiose del mondo e oltre che essere uno dei centri più importanti dal punto di vista finanziario, offre agli studenti migliaia di opportunità per quanto riguarda interessi, cultura e vita notturna.
Nella top ten troviamo anche Melbourne (398 punti), Vienna (389), Sydney (384), Zurigo (381), Berlino e Dublino (entrambe con 376 punti) e Montreal (372). Tutte insomma con punteggi molto vicini.
Molte sono le città europee presenti in classifica, tra le quali anche una Italiana, Milano che si piazza in ventunesima posizione con un punteggio di 350, subito dietro ad Hong Kong e Tokyo (entrambe con 351) e davanti a Brisbane (con 349 punti). Milano ha quattro università presenti nel ranking di Qs: l'Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Università Commerciale Luigi Bocconi e viene descritta come la città della Moda e un importante hub finanziario italiano. La città ottiene giudizi positivi anche per l'offerta agli studenti in termini di attività culturali, vita notturna, eventi sportivi (vengono citate le due squadre calcistiche della città) e per le opportunità di lavoro che la formazione universitaria offre.
RISORSE:
- Università: l'Italia È la Seconda Meta Preferita Dagli Studenti Americani
- Le università italiane attraggono solo il 3,1% degli stranieri, meno di un terzo della media Ocse
- Erasmus: Quanti Sono gli Studenti Universitari Che vi Partecipano e Quali Sono le Mete Preferite
- Le Migliori Università al Mondo: Dominio Anglo-Americano, Solo Due Italiane Nella Top 200
- Università italiane: prof sempre più vecchi, iscrizioni e laureati in caduta libera
- Più di Sette Laureati Stranieri su Dieci Verrebbero Volentieri a Lavorare in Italia
- Studenti: 4 Universitari su 10 Lavorano per Pagarsi gli Studi
- I Titoli di Studio Che Offrono Maggiori Opportunità di Lavoro
- Università: gli Studenti Che Studiano Fuori Sede Spendono Fino A 7-8 Mila Euro in Più
- Studenti Fuori Sede: Milano e Roma le Città Più Care per gli Universitari
CREDIT
Stuck in Customs by flickr
< Prec. | Succ. > |
---|