Qualche giorno fa abbiamo visto come,
secondo Greenpeace, la Politica europea sui Biocarburanti metterà a
rischio non
solo il territorio ma anche le comunità più povere, che combattono
ogni giorno contro la fame. Questo perchè, per rispettare gli
obiettivi sarà avviato un accaparramento di terre nei Paesi in via
di sviluppo da destinare alla produzione di biocarburanti piuttosto
che a quella di cibo. Oggi torniamo ad affrontare questo tema,
sottolineando quali potranno essere le difficoltà e le sfide
dell'agricoltura nei prossimi 40 anni, se non verranno introdotte
alcune modifiche nelle abitudini di consumo e nelle modalità
produttive.
Secondo i dati presentati ad
Agriculturability, la conferenza organizzata da Nomisma, Basf e Food
Trend Foundation sul rapporto tra Agricoltura e sostenibilità, nel
2050 la popolazione mondiale sarà composta da oltre 9 miliardi di
persone con una crescita concentrata soprattutto in Asia, Africa e
America Latina. Una crescita che dovrà essere accompagnata da un
incremento consistente della produzione agricola, di almeno il 70%,
in un contesto sempre più contrassegnato dalla scarsità di risorse
(acqua e cereali in primis).
In più nelle economie emergenti sta
aumentando il consumo di alimenti ad alto impatto ambientale, come le
carne. Per ottenere un chilo di carne bovina servono in media sette
chili di cereali, quattro per un chilo di carne di maiale, due per un
chilo di carne di pollo. Cereali che servono per nutrire l'animale.
Per quanto riguarda il costo idrico delle carne, secondo le stime se
ne utilizzano 16.000 litri per ottenere un chilo di carne di manzo,
2.400 per produrre un hamburger, 140 per ottenere una tazzina di
caffè. Per costo idrico, identificato anche con il termine di acqua
virtuale o water footprint (impronta idrica), si intende la
quantità di acqua dolce impiegata per la realizzazione di un
prodotto e per il suo consumo. Ad esempio per la tazzina di caffè i
140 litri necessari considerano tutta l'acqua impiegata, ad esempio,
per far crescere la pianta di caffè, trasformare i chicchi,
trasportare il prodotto etc etc. Si tratta di un concetto
sottovalutato ma molto importante, soprattutto in un contesto di
scarsità di risorse idriche.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI

|
|
||
RISORSE:
< Prec. | Succ. > |
---|