Il GSE, (Gestore dei Servizi
Energetici) ha pubblicato il volume Biomasse - Rapporto statistico
2009, in cui vengono snocciolate le caratteristiche e i risultati
raggiunti dagli impianti a biomasse a fine 2009. In Italia, a fine
2009, si contavano 419 impianti a biomasse con 2019 MW di potenza
installata e una produzione che ha raggiunto i 7.631GWh. Nel
sistema elettrico italiano le biomasse contribuiscono al 2,6% della
produzione totale di energia elettrica e costituiscono l'11,1% della
produzione rinnovabile nazionale.
Nel rapporto le biomasse sono state
analizzate secondo la classificazione: biomasse solide, rifiuti
biodegradabili, biogas e bioliquidi. Complessivamente gli impianti
nel 2009 sono cresciuti di 67 unità con un incremento percentuale
della potenza efficiente lorda pari al 29,8%. Nel corso dell'ultimo
decennio (tra il 1999 e il 2009), il parco impianti a biomasse è
cresciuto in media del 10,4% per quanto riguarda la numerosità e del
14,8% per la potenza installata. In questo periodo anche la
dimensione media degli impianti è cresciuta, passando da una potenza
installata media di 3,2 MW nel 1999 ai 4,8 MW del 2009.
Il contributo maggiore alla capacità
installata arriva dagli impianti alimentati da biomasse solide e da
rifiuti solidi urbani, con 1.255 MW pari 62% del totale, mentre gli
impianti a biogas e quelli a bioliquidi contribuiscono
rispettivamente per 378 MW e 385 MW.
A livello geografico si riscontra una
distribuzione degli impianti a biomasse in tutte le regioni italiane,
anche se con una forte concentrazione in tre regioni. Infatti più
della metà della potenza installata è localizzata in Lombardia (21%
degli impianti e 23% della potenza installata), Emilia Romagna (15%
degli impianti e 18% della potenza installata) e Campania (4% degli
impianti e 10% della potenza installata).
Per quanto riguarda la produzione di
biomasse si riscontra una certa diffusione nell'Italia
settentrionale, con l'Emilia Romagna al primo posto (19,3%).
nel
centro Italia il Lazio con il 2,7% presenta il valore più elevato,
mentre nel Mezzogiorno si distinguono la
Puglia e la Calabria,
rispettivamente con l11,9% ed il 10,2%. Infine nelle isole la
Sardegna si attesta
sul 4,5%, mentre la Sicilia all1,5%.
Nel
rapporto il Gse sottolinea che la produzione degli impianti
alimentati da biomasse ha evidenziato una crescita media annua pari
al 11,1% nel periodo compreso tra il 2004 e il 2009 ed una tra il
2008 e il 2009 del 27,9%.
Nello specifico la produzione da solidi
è incrementata dal 2004 al 2009 al tasso medio annuo del 5,9%,
mentre quella da biogas dell8,3%.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI
La produzione totale da biomasse negli ultimi 10 anni è aumentata del 410% con un tasso di crescita medio annuo del 17,7%. La spinta si evidenzia in particolar modo sulle biomasse solide e nel periodo temporale compreso tra il 2001 e il 2004, in concomitanza con lavvento dei meccanismi di incentivazione (Certificati verdi, tariffa omnicomprensiva ). In effetti se, tra il 1999 e il 2009, la produzione da biogas aumenta ad un tasso medio annuo del 11,6%, più cospicue sono le variazioni di quella da rifiuti solidi urbani biodegradabili pari al +17,3% e da biomasse solide +17,0%.
Per chi volesse approfondire i dati per la varie tipologie di biomasse, può scaricare il volume Biomasse - Rapporto statistico 2009, sul sito del GSE, a questo indirizzo

-
Dal Gse: la guida agli incentivi
per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
- Enea: online l'atlante delle biomasse agricole e forestali disponibili in italia
- Biomasse e biogas: dall'agricoltura un grande potenziale ma occorrono certezze sugli incentivi
-
Biogas
da deiezioni animali: energia
rinnovabile e salvaguardia dell'ambiente
- Venti
milioni di euro per le aziende agricole per la produzione di energia
da biomassa e biogas
- Analisi del sistema energetico
italiano: il 10,7% della domanda coperto dalle fonti rinnovabili
-
GSE: pubblicato il rapporto sulle
attività svolte nel corso del 2009, buoni i dati sulle rinnovabili
- Rinnovabili e fisco: la tariffa
omnicomprensiva non è soggetta ad iva per gli impianti domestici
- Autorità per l'energia: nuove
procedure più snelle per promuovere le fonti rinnovabili
- Guida
alla Vendita di Energia da Fonti Rinnovabili e agli Incentivi
< Prec. | Succ. > |
---|